Passa ai contenuti principali
Un sogno pieno di serpenti

Arah teneva in grande considerazione i sogni con i serpenti. Dopo
la guarigione improvvisa del piccolo Gaio, per lei sognare tanti cervoni che si
avviluppano intorno alle assi di legno del soffitto poteva significare una sola
cosa: Anctia. Sapeva così di dover depositare un proprio dono votivo in un luogo
sacro alla dea. Aveva sentito parlare di un grande tempio a lei dedicato ad
Aesernia, ma i soldati del villaggio erano partiti proprio in quella direzione
e così la sua scelta ricadde sul boschetto sacro di Lucus Angitiae, presso le
sponde del Fucinus nel territorio dei Marsi. Sapeva anche come arrivarci:
seguendo il corso del fiume Sagrus fino alle sue sorgenti nella valle degli
alberi parlanti, e poi un tratturo che, dopo aver scavalcato i monti,
discendeva fino al grande lago, dalla parte dell’Isola Viva. Non sarebbe stato
difficile trovare nel villaggio qualche devoto alla dea guaritrice disposto ad
affrontare i disagi e le incertezze del viaggio pur di barattare qualche
coperta di lana con le introvabili anforette nere piene di infusi curativi.
Avrebbe affidato per qualche giorno il gregge al vecchio e fidato Statius.
L’unico dubbio che ancora le restava era se portare o no con sé il figliolo,
non potendo sapere tutti i rischi che avrebbero corso. [...]